Biblioterapia e Bibliosophia derivano entrambe da “biblion” ossia libro: “therapeia” fa riferimento al prendersi cura, “sophia” alla sapienza dei libri.
Esse sono il mio IDEALE: dal greco “eidon”, ideale significa sia imparare, sapere, intendere che guardare, scorgere, osservare e riconoscere.
«Il nome Ideale ha dentro tanta di quella sostanza da rimanere storditi. Prima ancora di andare alle sue radici, sottolineo il gioco con Ale – Alessandra – idea – Ideare: l’idea incontra Alessandra e nasce Ideale. Ma è anche possibile intendere che l’Ideale contiene Alessandra, e quindi si vola molto in alto. Mi sposto sul significato della parola ideale, che può essere sostantivo e aggettivo. Come sostantivo un ideale è leggero e pesante, astratto e fondante, pensiero e base concreta, faro e mattone. Come aggettivo ideale suggerisce perfezione, ciò che è appropriato, adeguatezza, il meglio cui si poteva pensare, la soluzione ambita. Un bellissimo gioco che si fa parola e nome. » Linda Liguori
Sound logo di Ideale
by Davide Moneta
La scelta dei suoni deriva da ciò che il logo realizzato da KiooStudio e il naming IdeAle trasmettono e diventano amplificatori di immagini, colori e emozioni.
Gli elementi visivi sono:
• i libri – elemento materico, sonorizzato registrando diversi suoni di testi sfogliati così da ottenere un suono realistico e ritmico
• la mongolfiera – elemento impalpabile; nasce dal suono principale e nel suo movimento ascendente viene accompagnata da un’arpa. Il sottofondo di archi la sospinge fino alla comparsa del nome ideAle.
Chi sono
Alessandra Manzoni
Essere…
“Essere donna – per Hannah Arendt – è sempre un pensare a partire da sè e un fare ciò che ci va di fare, un pensiero che non è mai semplicemente allineato. Comprendere al femminile è una forma di agire, un’attività senza fine, con cui veniamo a patti e ci riconciliamo con la realtà, cerchiamo cioè di sentirci a casa nel mondo”
La Biblioterapia Umanistica o dello Sviluppo unita alla Consulenza educativa, diventa Bibliosophia
Il processo biblioterapico si arricchisce della Consulenza educativa.
La potenza dei libri, utilizzata in modo creativo e ragionato, diventa strumento per promuovere la crescita personale e il benessere.
La Consulenza educativa, concepita come modalità di sostegno alla persona, è mezzo per rafforzare la capacità d’iniziativa e a far leva sulle risorse personali.