Richiedi informazioni
Scrivi il tuo indirizzo email
Ti manderò un’email con tutte le informazioni relative alla proposta di interesse.
Cosa puoi donare:
A) FARE ANIMA
Cosa contiene: 6 incontri di gruppo di BIBLIOREADING (online)
Di cosa si tratta: 1 incontro al mese, da gennaio a giugno, il secondo mercoledì del mese alle 18:30 per una durata di due ore.
Utilizzeremmo il testo scelto di mese in mese come motore di proiezione per affrontare argomenti legati alla formazione permanente di sé e alla crescita personale.
Testi che verranno utilizzati:
“Oliva Denaro” di Viola Ardone
“La Donna degli alberi” di Lorenzo Marone
“Al giardino ancora non l’ho detto” di Pia Pera
“Le braci” di Màrai
“Lo diciamo a Liddy?” di Anne Fine
“Conta su di me” di Jorge Bucay
Costo: 95 euro
B) IL VIAGGIO DELL’EROE
Che cosa contiene: 3 incontri di gruppo di BIBLIOTERAPIA DELLO SVILUPPO (online)
Quando: 16 e 23 febbraio; 2 marzo 2023 ore 18:30
L‘eroe è colui il quale risponde al richiamo dell’avventura. Non si tratta solamente di tutti quegli uomini straordinari le cui vite, per la loro archetipica, si sono sedimentate nella storia, ma anche di tutte quelle voci che si alzano dall’immenso mare di vite comuni che non hanno nulla da invidiare a quelle più note. Il viaggio è il simbolo dell’archetipo del cercatore che si attiva sempre per impulso spirituale nel momento in cui l’individuo vuole migliorare il suo status quo e indagare sentieri a lui sconosciuti, consapevole del fatto che non sa cosa troverà, ma sarà in grado di andare oltre l’esperienza fatta. Tutti noi siamo eroi lungo la nostra vita…
16 febbraio: La chiamata
Colui il quale rispondendo alla CHIAMATA del Cercatore, l’EROE, ha la possibilità di attingere alla forza del proprio spirito per avviare un nuovo CAMMINO. Tutto ha inizio con La CHIAMATA, l’APPELLO, volto a comprendere il senso della vita oppure al miglioramento della stessa. LA CHIAMATA è il momento in cui si capisce che è arrivato il tempo di alzare la testa e accettare il sentiero da percorrere, mettersi in gioco. Come giunge quella CHIAMATA? E perché è INELUDIBILE? Qual è l’inquietudine che spinge alla partenza? Quale l’URGENZA?
23 febbraio: Il cammino
L’EROE SUPERA LA PAURA, ACCETTA LA SFIDA E SCEGLIE DI AFFRONTARE LA VITA, DI AGIRE METTENDOSI IN CAMMINO. Da questo momento è tenuto a proseguire nel viaggio e non può più tornare indietro. L’eroe si imbatte così in nuove sfide e prove che rivelano il suo vero carattere, ne mettono in evidenza i sentimenti: COMBATTERÀ I DRAGHI, dovrà imparare a METTERE CONFINI, SCOPRIRÀ L’AUTONOMIA, si arrabbierà e AVRÀ PAURA. Imparerà che il DOLORE è LA SUA FORZA, poiché una volta affrontato, potrà proseguire e CONOSCERE LE SUE PARTI dimenticate. CHE COSA È IL CAMMINO PER L’UOMO? Che cosa significa essere-nel-mondo? Che valore ha la sua indeterminatezza?
2 marzo: La rinascita
L’eroe trasformato dalla Chiamata che lo ha messo in Cammino, TORNA ALLA VITA ORDINARIA COME RINATO, CON NUOVE FACOLTÀ, DEFINITIVAMENTE CAMBIATO, portando con sé l’esperienza raggiunta. il viaggio non avrebbe senso se non si portasse indietro qualche tesoro o lezione che fanno essere L’EROE un uomo nuovo, LO TRASFORMANO NEL RE DEI DUE MONDI in un gioco di integrazione delle parti. QUAL È L’ESERCIZO DA COMPIERE? VEDERE LA VITA PER QUELLO CHE È: una trasformazione costante, una nuova nascita, un modo differente in cui collocarsi.
Costo: 55 euro
C) L’ARTE DELLA COMPLICITA’
Che cosa contiene: 2 incontri di gruppo di BIBLIOTERAPIA DELLO SVILUPPO (online)
Quando: 9 e 16 marzo 2023 ore 18.30
Ci accompagneranno nel nostro percorso letterario sul femminile poesie e romanzi, narrativa e racconti. Tra questi:
Il femminile
Il femminile, in termini di Anima, è uno dei presupposti della vita. Osservarne le fragilità e i punti di forza, essere consapevoli del suo valore e della necessità che abbiamo di viverla psicologicamente e concretamente è interesse sia della donna che dell’uomo. La letteratura ci mostra quanto il femminile sia stato relegato nel buio nel corso dei secoli e ci fornisce gli spunti per riflettere sulla sua integrazione, sul percorso di liberazione che ogni donna deve interpretare con sé stessa facendo i conti con spazio, ambiente e cultura. Il femminile è Intelligenza, Coraggio, Cuore, Vita Attiva e Cura; al contempo si misura con le sue fragilità, con le sue ossessioni, con i limiti del mondo che lo circondano.
La sorellanza
La sorellanza, intesa come complicità e vicinanza che il femminile è capace di attivare, ha un potere curativo potente. Essa si manifesta in tutte le sue caratteristiche che non sempre escludono tensioni e incomprensioni. Sorellanza come empatia femminile, sorellanza come crescita. La sorellanza ci permette di ritrovare il nostro potere come donne che si alimentano e alimentano gli altri. Siamo datrici di empatia, destinatarie di fratellanza, di un legame nel quale insieme siamo meglio che da sole. Sorellanza è sinonimo di solidarietà, significa essere in grado di creare una rete di sostegno per aiutarci e ci rivendicare un reale cambiamento. Non meno importante, la sorellanza impone un esercizio di critica e autocritica costante.
Costo: 38 euro
Potrai scegliere di acquistare un solo pacchetto o più di uno, non ci sono limitazioni.
La LOCANDINA relativa al corso scelto verrà inviata come un vero PACCO REGALO alla mail del destinatario del dono accompagnata da un BIGLIETTO virtuale, personalizzato con i nomi di destinatario e mittente, con il seguente augurio:
Ti manderò un’email con tutte le informazioni relative alla proposta di interesse.
© Alessandra Manzoni. P. IVA 10987140968 - Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna preferenze cookie - Credits: Kioo Studio